Elettronica, radio Tv in vendita su eBay, guarda gli annunci! Forum Artigiani con Partita Iva Riparatori TV elettronica telecomunicazioni - access
Forum Artigiani con Partita Iva Riparatori TV elettronica telecomunicazioni - access

Forum Artigiani con Partita Iva Riparatori TV elettronica telecomunicazioni - access
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
 Tutti i Forum
 Chiacchierando tra colleghi
 I problemi della categoria e nuove idee
 Fisco e riparatori TV

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gianluca Inserito il - 07/05/2007 : 10:00:44
Cari amici,

alla luce di quanto stà ventilando il nuovo Governo, per bocca dei suoi Economisti, ho riletto alcune mail nelle quali venivano illustrate le difficoltà della categoria.

Alcuni messaggi mi avevano commosso per la spontaneità e nel mettere a nudo le difficoltà familiari legate alla crisi del nostro lavoro.
Ma a questo, il nuovo Governo, sembra non credere e continuano come un rullo compressore ad aumentare le imposizioni fiscale verso gli artigiani
e quindi anche alla nostra categoria.

Come facciamo a sopravvivere se le nostre prestazioni vengono pagate in riferimento ai prodotti provenienti dalla Cina?
Quindi quando si tratta, secondo i consumatori, di pagare il nostro lavoro lo si deve fare in base alla moneta ed al sistema cinese.
Quando dobbiamo pagare i dipendenti e il fisco ( inoltre... luce,telefono, commercialista ecc ecce ) con le leggi vigenti in Italia.

Non lo possiamo fare, non è possibile. Ma a questo il governo non vuole credere e attraverso i media sensibilizza i cittadini, risultato: siamo bugiardi ed evasori.

I dipendenti e i pensionati che fanno un secondo lavoro lo fanno per arrotondare.. nota da ricordare: frase del sig. Cento alla trasmissione Porta a Porta.

Un mio amico ha avuto la sventura di chiamare due persone in pensione e si è fatto risistemare 16 finestre tra grandi e piccole.
Risistemare, non fatte nuove. spesa 6.000. euro a nero e il materiale lo ha messo lo sventurato.
Al che il nostro amico ( riparatore ) ha chiesto perchè non gli è stato fatto il preventivo se la spesa era così alta.
risposta: per i restauri non si fanno preventivi.
Il poveretto, mi ricordava che per fare una riparazione di un cellulare, valore 50 euro, deve fare 3 telefonate al cliente prima di avere l' OK per la riparazione.


Io mi sono stancato di essere evasore e quindi lancio una proposta:

CEDESI LABORATORIO AVVIATO CON CONTRATTI CON MARCHI TELEVISI DI PRESTIGIO DISCRETO VOLUME DI AFFARI-

IN CAMBIO DI:

POSTO DI LAVORO COMPRENSIVO DI TREDICESIMA MENSILITA' FERIE FESTE PAGATE, LIQUIDAZIONE E UNA POSSIBILITA' MAGGIORE
DI UNA PENSIONE NON DA FAME.

Per definire i dettagli dello scambio scrivere al seguente indirizzo : arrigoarrighi@tiscalinet.it


Saluti.

Arrigo Arrighi
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
marocrive Inserito il - 30/08/2007 : 09:24:46
Sono pienamente in accordo con Gianpaolo e Gianluca a costo di sembrare str...o, ma il nostro lavoro è già abbastanza difficile e aiutarci tra noi è un piacere e un guadagno economico notevole, ma se per aiutare qualcuno a risolvere un difetto gli devi prima spiegare come prendere in mano un cacciavite e un tester, allora diventa una perdita di tempo e soldi.
Saluti ad amici e colleghi.
gianluca Inserito il - 30/08/2007 : 09:08:50
grazie Gianpaolo per i suggerimenti,
in effetti avevo già tentato di modificare le modalità di iscrizione per redere obbligatorio un campo dove inserire la partita IVA, purtroppo non ci sono riuscito..
programmare in ASP è piuttosto difficile ( almeno per me...)
ho tentato con varie modifiche, ma non hanno funzionato, comunque ci riproverò

Per quanto riguarda lo scambio di esperienze certo è un' ottima idea, io purtroppo non le ho catalogate, ho solo fatto qualche appunto a matita sugli schemari

Forse si potrebbe creare un' area privata sul forum dove scambiare informazioni, ma se vogliamo che il forum cresca e si iscrivano molti tecnici, i motori di ricerca devono indicizzarlo bene e per ora sta andando alla grade, vedendo le query,
metendo informazioni in aree riservate i crawler non riuscirebbero ad accedere,

meglio quindi lo scambio via mail o altri metodi, anche perchè così siamo sicuri di farlo con veri artigiani e non con iscritti che magari fingono di esserlo

Ho inserito oggi la sezione Guasti Risolti, come suggerito..

Ne approfitto per avvisare tutti che dall' 1 al 10 settembre, sarò via, e quindi non potrò accedere al forum ne risolvere eventuali problemi che malauguratamente dovessero presentarsi
gianpaolo Inserito il - 30/08/2007 : 08:28:33
..Scusate mi ero dimenticato la mia partita IVA è 01187490196, chiedo a Gianluca, non è possibile inserire questa nella compilazione all'atto dell'iscrizione (come campo obbligatorio), così magari a qualcuno non viene la voglia di iscriversi, qualche giorno fà ho letto un post.... demenziale chiedeva delle informazioni su un difetto, scoprendo più tardi di non sapere come usare il tester.......dico ma come si fà, era un cantinaro al 100%,io sono disponibile ad aiutare, ma su questo forum solo a possessori di partita iva, per loro ci sono già dei siti liberi, vadano pure di là.
Penso sia da condividere con molti di voi.
E poi chiedo ancora una cosa a tutti voi del forum, io nella mia ventennale esperienza mi sono creato un mio database personale (su PC)con mie casistiche, e poi tantissimo materiale, tipo note tecniche ecc., mi chiedevo se anche voi possedete ciò, e perchè a questo punto non condividere il tutto, o pubblicamente sul forum, o in via privata tramite email ( forse nel mio caso CD) tra schemi e note tecniche parecchia roba, io ho chiesto, ora ditemi la vostra, avevo già chiesto la possibilità di inserire la sezione guasti risolti, sentiamo il nostro Gianluca cosa ne pensa assieme a tutti voi.
Cordialmente saluti Gianpaolo
gianluca Inserito il - 22/06/2007 : 16:28:02
oggi ho scritto a tutti o quasi i quotidiani, inviando il testo che ho pubblicato su questo sito, sulla vergogna degli studi di settore,
se altri si unissero, inviando le loro argomentazioni, forse qualcuno si potrebbe accorgere che il nostro non è solo malumore..
Grazie
fulper Inserito il - 18/06/2007 : 13:50:59
Ciao.
Grazie per il tuo impegno,a favore della nostra,sempre più bistrattata categoria.
Fraroby Inserito il - 16/06/2007 : 14:13:26
Ben fatto quel documento "Basta con i ricatti fiscali - Studi di settore, Grande Vergogna Italiana".
Ho inviato il documento in visione a chi di dovere.
Eventualmente, se si decidesse di pubblicarlo, chiederemo la tua autorizzazione.
fulper Inserito il - 12/06/2007 : 08:37:20
Ciao.
Certo,che con il senno di poi........
Chi nella vita,non ha mai fatto almeno una ca..... grossa !
Anch'io ho 32 anni di contributi,tra l'altro solo i miei,perchè "una volta non si usava " mettere in regola il dipendente,specie l'apprendista.
Però,perlomeno,trovavi da lavorare !
Fraroby Inserito il - 11/06/2007 : 14:39:07

Proprio in questi giorni si fa tanto parlare che le tasse sono troppo elevate. Bella scoperta! Sono troppo alte sì e se si va avanti così tutto il sistema tende a collassare.

Per quanto riguarda me personalmente, ho avuto sempre un giro d'affari abbastanza basso. Non ho un negozio, ma solo un piccolo locale seminascosto. La Minimum Tax, che hai tempi pensavo mi facesse chiudere, è stata invece la mia salvezza. Mi hanno accettato l'esonero, perché ho sempre avuto un reddito di impresa basso e per "Locali di scarso pregio e beni di ridotta efficienza economica". Nessuno è mai uscito a vedere se sia così, ma in realtà è così.
Se non mi avessero accettato l'esonero, avrei chiuso l'attività e basta e poi mi sarei arrangiato, come in molti fanno... Perché non potevo dichiarare ciò che dicevano loro.
Poi hanno rimesso in 'gioco' il sistema forfettario (era presente moltissimi anni fa e poi l'hanno tolto) e quindi sono andato in questo regime che poteva andare bene a chi faceva pochi acquisti e per chi era entro i 20 Milioni di lire di volume d'affari.

In dicembre sono andato un pò a vedere in Internet come stavano le cose e ho visto che dal 1° gennaio 2007 il regime IVA forfettario sarebbe stato abolito. Hanno fatto partire invece questo nuovo regime IVA della franchigia, ma invece di lasciare il limite intorno ai 10.000 Euro (com'era il forfettario) l'hanno abbassato a 7.000.
Io ci sono potuto rientrare giusto giusto e quindi ho fatto domanda per rientrare in questo nuovo regime IVA.
Andate a vedere in Internet, sui motori di ricerca a proposito del nuovo regime IVA della Franchigia, tanto per farvi un'idea della situazione.
Purtroppo i commercialisti non dicono niente e piuttosto che aiutarti per trovare un modo per andare avanti, preferiscono che chiudi l'attività. Io penso che chi è in piccolo, da solo, ditta individuale, non può farcela a rientrare in certi sistemi o adeguarsi a ciò che gli studi di settore dicono. Se poi di contorno c'è questo nostro lavoro, non so proprio come si può farcela.
Io, nonostante ora sia in questo nuovo regime IVA, non so quanto potrò andare avanti, perché il lavoro spesso è quasi assente.

Mi chiedo se là al governo abbiano un'idea del lavoro artigiano in piccolo. Sono dentro in questo ambiente delle riparazioni e dell'artigianato da molti anni ormai e ho sempre avuto la sensazione che tutto fosse strutturato e mirato per distruggere i piccoli operatori artigiani: solo la MInimum Tax di allora ne è stato un esempio, ma poi ci sono state molte altre cose e ci sono ancora adesso. Ai tempi della Minimum Tax moltissimi artigiani chiusero bottega, in modo particolare chi era già in vista di una possibilità di pensione (magra).
Ho sempre avuto questa sensazione che qualcosa dall'Alto volesse distruggere il piccolo, quello che si arrangia in proprio e non ha aiuti da nessuno; ma non ho mai capito il perché di tutto questo...

Ad ogni modo è un pò di tempo ormai che vado avanti giorno per giorno.
Se mi guardo indietro non so nemmeno come ho fatto a farcela...
Di positivo (forse) è che ho 30 anni di contribuzioni INPS (militare compreso). Con le leggi attuali ne mancano ancora minimo cinque. Non sono poi molti ma con questo genere di lavoro possono essere un'eternità. Un artigiano con 35 anni di contribuzione va in pensione con poco, ma si discosta poco da ciò che riesco ora a portare a casa...

Parlando del militare di leva, ero in Aeronautica. Terminato il CAR mi avevano già appioppato la qualifica di 'ACDA' e cioè Assistente Controllore Difesa Aerea, tanto che poi mi hanno mandato in un Centro Radar. Terminato il periodo di leva ho preso il congedo e sono tornato a casa: una delle più grandi cazzate della mia vita e forse l'unica così grossa ! A quest'ora, come Maresciallo di 1^ classe, non vi dico lo stipendio...e la liquidazione di fine rapporto...e la pensione!!!

Termino qui. A presto !

gianluca Inserito il - 11/06/2007 : 09:48:47
Ciao Roberto,
benvenuto, ti leggo sempre su Display.

La mia situazione è simile ma per fortuna o sfortuna non rientro nel limite dei 7000 euro, anche perchè ho allargato l' attività alla vendita di accessori.

Anche io avevo fatto domanda a suo tempo per essere esonerato dalla odiosa minimum tax, era stata respinta vergognosamente, poi l' anno successivo non avevo ricevuto risposte e ritenevo fosse stata pertanto accettata...
ruisultato: ho finito da pochi anni di pagare multe e sovrattasse!!!

Negli ultimi tempi ho fatto di tutto per aumentare gli incassi, stando attendo limitare al minimo le spese,
così a inizio 2007, il mio commercialista mi aveva detto che ero finalmente "congruo" e addirittura "corente" con gli studi di settore,
perchè prima ho sempre dovuto dichiare molto più di quanto realmente incassato.

Un paio di giorni fa è arrivato con un plico pieno di numeri... e morale della favola:
grazie a prodi, padoa schioppa, visco e compari..,
gli studi sono stati modificati e dovrei aggiungere altri 5.000 euro
(in pratica dovrei dichiarare il falso, dandomi del ladro e dire che non ho segnato nei registri..) MA SIAMO MATTI??????
e comunque dove me li trovo??

Ho moglie e figli a carico, non riesco a mantenerli degnamente, non posso riparare la macchina, sisatemare il negozio ne la casa, e devo rinunciare a tutto, anche a curarmi,
ma dovrei dare SOLDI MAI GUADAGNATI A QUESTI "BEI PERSONAGGI"???

No, mi dispiace, facciano quello che vogliono,
io non mi adeguo,
non posso più indebitarmi per poter pagare le tasse,
questo non è una cosa degna di un Paese Civile!

e visto che siamo tutti spiati, che vadano pure a vedre quanto ho nel conto corrente e se ho dei conti nei paradisi fiscali, come molti di loro...

spero che chi verrà a controllarmi abbia un po' più di intelligenza e buon senso di chi legifera preoccupandosi ESCLUSIVAMENTE di tutelare il lavoro dipendente, e continuare a CRIMINALIZZARE chi ha avuto la sfortuna di credere in un lavoro, e quindi mettersi in proprio lavorando con passione per anni, e dando circa l' 80 percento degli introiti allo stato.

Comunque, come si è dimostrato.. chi di fisco ferisce, di fisco perisce...

buona fortuna governo delle banane
fulper Inserito il - 11/06/2007 : 09:26:53
Ciao Fraroby.

La tua esposizione,è interessante.Anzi interessantissima !
Penso che tanti,come te(me compreso),siano in acque difficili e, se "per mare",trovano una zattera che li possa trarre in salvo,in attesa di tempi migliori,bè che dire!
Una cosa,permettimi di dire,non mi sembra chiara,e cioè :
Possibile che si possa accettare un volume d'affari così basso,avendo un attività con annessi e connessi ?A meno che,non si dimostri di avere altre entrate: Moglie e/o figli che lavorano,rendite da immobili,terreni e quant'altro.
E' questo che non mi è chiaro.
Come fa il fisco ad "accontentarsi" di una situazione così ?
Io,come penso molti,ero all'oscuro di tutto.
Chiederò al commercialista,se esiste la possibilità di entrare in questo nuovo regime della franchigia.
Chi aveva un giro d'affari,per così dire "normale",come deve fare a "crollare" ad un volume così basso?
Il fisco,ci crede ?
Fraroby Inserito il - 09/06/2007 : 19:25:53
Sono Roberto Salerno, mi sono iscritto anch'io a questo Forum e molti di voi già mi conosceranno.
Per adesso sono sopravvissuto con questo lavoro delle riparazioni, ma non è facile, come tutti noi ben sappiamo.
La mia posizione IVA è un pò 'anomala', basta guardare il mio numero di Partita IVA che è il seguente 00093688885
Il mio vecchio numero di partita IVA era 04063120150
Ai tempi mi sono salvato dalla famigerata Minimun Tax (ho richiesto l'esonero e me l'hanno accettato). Poi sono entrato nel regime forfettario, grazie al quale c'erano meno incombenze e tutto era più semplificato. Non solo, chi era nel regime forfettario, è sempre stato fuori dai famigerati studi di settore.
Dal 1° gennaio 2007 il regime forfettario è stato abolito...
E mi sono salvato ancora perché hanno istituito il nuovo regime della franchigia in cui può rientrare chi nel 2006 non ha superato i 7000 euro di volume d'affari.
Quindi ho fatto domanda per rientrare in questo nuovo regime della franchigia e l'Agenzia delle Entrate mi ha dato un numero speciale di partita IVA che danno a tutti i contribuenti che possono rientrare in questa categoria. Ecco il perché di quello strano numero di Partita IVA con quella fila di 8 finali.
Quindi niente studi di settore, niente registri corrispettivi, niente registro degli acquisti, ecc. L'IVA non si fa più pagare ai clienti. Si fa la ricevuta fiscale, ma senza l'aggiunta dell'IVA. Naturalmente poi non si paga più l'IVA trimestralmente, perché non la si riscuote.
E' un nuovo regima IVA per i contribuenti minimi e penso che tra di noi che fa il nostro lavoro e che lavora da solo al minimo (come me) ci possano essere molti che rientrano in questa categoria.
Mi chiedo solo se queste cose i vostri commercialisti ve le dicono!
Io il commercialista non ce l'ho più da molti anni ormai ed è per questo che mi sono salvato fino ad ora.
Il lavoro è ormai agli sgoccioli, tanto che tre mesi fa volevo comunque chiudere. Ora si è ripreso un pò, ma è tutto al minimo dei minimi. Forse con questo nuovo regime della franchigia riesco a salvarmi e a tirare avanti ancora.
Per chi di voi pensa che possa rientrare in questi parametri, cerchi di farlo. Naturalmente il commercialista cercherà di farvi cambiare idea, perché chi è nel regime della franchigia, non ha certamente più bisogno del commercialista, se non eventualmente per compilare il modello Unico...
Sono situazioni assurde e penso che ci siano stati moltissimi artigiani che hanno chiuso, per molti motivi legati al fisco e che invece avrebbero potuto andare avanti ancora se chi di dovere li avesse informati per il loro meglio e non solo per il tornaconto (sempre alto) dei commercialisti !

Beh, per adesso termino qui. Io vado avanti giorno per giorno, poi si vedrà.

Saluti a tutti.

bepyx Inserito il - 01/06/2007 : 11:01:29
ciao a tutti
anche io mi sono appena iscritto la mia PI è 02511840965
io sono in piedi dal 1995 con il mio negozio però faccio il riparatore da molto prima (ho cominciato a 14 anni per guadagnarmi i primi soldi "miei") oggi dopo essermi fatto il c... per riuscire ad aprirmi un laboratorio e riuscire ad avviarlo mi trovo a dover combattere con lo stato ed i cinesi (battaglia persa penso) per riuscire a stare a galla e mantenere la mia famiglia.
mi piace fare il tecnico mi piace riparare le cose (tutto praticamente) e non voglio " mollare " propio adesso.
io ho 35 anni mi manca una vita alla pensione se mai la vedrò.
per questo mi sono iscritto a questo forum di soli tecnici perchè se ci aiutiamo almeno tra do noi forse riusciamo a non soccombere.
ora taglio per non diventare pesante
un saluto a tutti e forza...
Electronservice Inserito il - 31/05/2007 : 19:34:54
......... E anche quello va certificato !!!!!
paoloaudino Inserito il - 31/05/2007 : 11:14:49
Probabilmente l'unico settore che potrà funzionare nell'ambito elettronico, credo sia la DOMOTICA, ma attualmente i prezzi sono vertiginosi, e non credo che un cliente spenda 30/40 mila eurini per un impianto..

Paolo
gianluca Inserito il - 30/05/2007 : 19:02:10
idem qui...
sembra ci sia il coprifuoco, non si vede nessuno...
solo i soliti rompib.. a chiedere informazioni e consigli sui prodotti acquistati nei centri commerciali
anche io sto pensando cosa e come fare,
purtroppo non ho l' abilitazione per gli impianti elettrici e da qualche anno soffro di vertigini, per cui ho dovuto abbandonare l' installazione delle antenne
occorrono nuove idee....

Forum Artigiani con Partita Iva Riparatori TV elettronica telecomunicazioni - access © 2000-08 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

eXTReMe Tracker